Attività finanziate
L’iniziativa si pone l’obiettivo di incrementare l’occupazione femminile in Veneto, migliorando l’accesso al lavoro e la qualità delle opportunità professionali, con un approccio mirato al contrasto della segregazione di genere sia verticale, distribuzione dei ruoli di responsabilità, che orizzontale, relativa alla presenza nei diversi settori e occupazioni.
Destinatari
Formazione/Consulenza destinate a dipendenti, titolari e coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, autonomi.
Per garantire un impatto concreto e duraturo, gli interventi protranno coinvolgere sia uomini che donne e si raccomanda il coinvolgimento delle figure con ruoli decisionali all’interno delle imprese, in relazione alla dimensione dell’azienda.
Ogni impresa può essere coinvolta in un solo progetto.
Ciascun progetto dovrà essere realizzato garantendo una frequenza di almeno il 70% per ogni partecipante.
Contenuti del progetto – Linea 1 – IMPRESA
Questa linea è finalizzata a realizzare un cambiamento organizzativo all’interno delle imprese, attraverso azioni mirate e personalizzate in base al contesto produttivo di riferimento. L’obiettivo è rafforzare una cultura aziendale inclusiva, promuovere pratiche di gestione delle risorse umane orientate all’equità.
Obiettivi specifici per Linea 1 – IMPRESE
- Accompagnare le figure apicali, soprattutto nelle PMI, verso un percorso di consapevolezza sui temi e sugli strumenti legati alla parità di genere, alla diversity e all’inclusione nei contesti lavorativi e personali;
- Diffondere una cultura organizzativa flessibile, che favorisca la conciliazione della vita professionale e privata;
- Promuovere pratiche aziendali più eque e inclusive, con particolare attenzione all’equità salariale, all’accesso delle donne a posizioni di leadership e al re-onboarding (facilitare il rientro dopo un periodo di congedo);
- Favorire il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, grazie a misure quali il diritto alla disconnessione, modelli di lavoro ibridi, orari flessibili e altre soluzioni che migliorino la conciliazione vita-lavoro e l’equilibrio di genere;
- Promuovere la domanda di welfare, consapevolezza sulle opportunità disponibili, e l’offerta di welfare, creazione di reti multi-attore che coinvolgano il tessuto produttivo locale e le comunità, ampliando così destinatari e servizi;
- Favorire la co-progettazione di servizi di welfare, attraverso il coinvolgimento di enti pubblici, imprese, enti del Terzo Settore, associazioni e cittadini.
- Attività di accompagnamento nel percorso verso la certificazione della parità di genere o l’adesione al Registro regionale delle imprese virtuose.
Tipologie interventi e attività
Formazione/laboratori e attività di accompagnamento individuale e/o di gruppo quali: consulenza, project work, coaching, incontri di rete. Saranno obbligatori Action Research, 1 per ogni azienda, e seminari, workshop, focus group.
Gli interventi si potranno, in parte, realizzare da remoto (con modalità sincrona).
Regime di aiuti
Regolamento (UE) n. 2831/2023 (“de minimis”).
Tempi e scadenze
Presentazione domande: entro le ore 13:00 del 14 luglio 2025. Approvazione entro 90 giorni.
Durata progetti: 18 mesi dall’avvio (che deve avvenire entro 45 giorni dall’approvazione).