Skip to main content
across consulting

Beneficiari

  • Tutti i datori di lavoro del settore privato che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro;
  • in regola sotto il profilo contributivo, fiscale e assistenziale;
  • non devono trovarsi in condizione di liquidazione, fallimento, cessazione, concordato, …;
  • non devono avere contenziosi giudiziali o stragiudiziali riguardanti contributi pubblici;
  • essere in possesso di SPID, CIE o CNS per accedere alla piattaforma informatica.

Aree di intervento

I progetti devono, prevalentemente, affrontare le seguenti tematiche:

  1. sistemi tecnologici e digitali;
  2. introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale;
  3. sostenibilità e impatto ambientale:
  4. economia circolare;
  5. transizione ecologica;
  6. efficientamento energetico;
  7. welfare aziendale e benessere organizzativo.

Spese e interventi ammissibili

L’accordo dovrà definire puntualmente il numero dei lavoratori coinvolti nell’intervento e il numero di ore dell’orario di lavoro da destinare a percorsi per lo sviluppo delle competenze (minimo 30 e massimo 150 ore per lavoratore).

I soggetti erogatori dei percorsi formativi possono essere gli enti accreditati a livello nazionale o regionale.

Non può erogare la formazione il datore di lavoro che presenta istanza di richiesta contributo.

Sarà necessario effettuare un’analisi delle competenze e conseguentemente la messa in trasparenza e attestazione delle competenze acquisite in esito ai percorsi formativi; tale attestazione potrà essere prodotta da Across.

Le attività formative finanziate dovranno concludersi entro 12 mesi dall’autorizzazione, compresi i tempi per la rendicontazione.

across consulting

Intensità dell’aiuto

Il FNC finanzia il costo del lavoro del personale in formazione con questi valori:

  • 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali;
  • 60% della retribuzione oraria, al netto degli oneri (100% nel caso di riduzione del normale orario di lavoro, a parità di retribuzione complessiva)
  • 80% nel caso di aggregazioni più imprese (SISTEMI o FILIERE di PMI).

Il contributo può essere erogato in due tranche: anticipazione del 40%, previa fidejussione, e saldo.

Presentazione dei piani

I tempi sono definiti dagli avvisi di riferimento del Fondo Paritetico Interprofessionale di riferimento; l’approvazione sarà effettuata secondo criterio cronologico e fino ad esaurimento fondi.