Skip to main content

Attività finanziate

Corsi di formazione connessi a progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.

Requisiti

Le aziende devono essere aderenti a Fondimpresa e NON devono aver beneficiato di Piani finanziati sull’Avviso 1/2024 del Fondo, salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato.

Contenuti del progetto

Progetti che comprendono tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software), e che richiedono, la formazione del personale interessato.

Importante

Le attività formative dovranno essere inerenti ad un investimento economico effettuato/da effettuarsi connesso al progetto/intervento di innovazione, la cui sussistenza dovrà essere comprovata da idonea documentazione (es copia bilancio con evidenziazione importo investimento, fatture d’acquisto, ordini acquisto, etc.).

Azioni formative: da minimo 8 a massimo 100 ore (può essere utilizzata anche la FAD).

across consulting

Destinatari

Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti.

Sono compresi tra i destinatari anche i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento specificata nell’accordo di condivisione.

Ciascun lavoratore può partecipare a massimo 100 ore di formazione (presenza per almeno il 70% delle ore corso).

Il Piano formativo che coinvolge un’unica impresa aderente può riguardare esclusivamente un’azienda che rientra nella definizione comunitaria di PMI. La singola azienda NON può essere soggetta proponente.

Partecipanti minimi: 25.

Regime di aiuti

Regolamento (UE) N. 651/2014 (aiuti alla formazione) e Regolamento (UE) n. 2023/2831 (“nuovo” de minimis).

across consulting

Entità delle agevolazioni

Finanziamento minimo di 50.000 € e massimo di 150.000 € (250.000 € nel caso di macro area D – Piani pluriaziendali appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate secondo la logica del prodotto finale – Minimo 7 aziende e 50 lavoratori).

Finanziamento massimo per impresa aderente (codice fiscale), al netto dell’apporto del suo Conto Formazione, massimo 50.000,00 €.

across consulting

Presentazione domande

A partire a partire dalle ore 9.00 del 30 settembre 2025 fino alle ore 13.00 del 31 ottobre 2025.

La formazione dovrà essere completata entro 12 mesi dall’approvazione del piano.

IL PRESENTE ELENCO NON È UN CATALOGO CORSI, L’AZIENDA PUO’ PERSONALIZZARE IL PERCORSO FORMATIVO IN BASE ALLE PROPRIE ESIGENZE.

Titolo Durata (h)

La schedulazione dei set up in funzione delle varie tipologie di set up (es.: set up di parte, famiglia, sequenza)

16

Coniugare l’evoluzione delle esigenze di mercato ed i vincoli di set up nella gestione del portafoglio prodotti

16

Riprogettazione dei processi logistici basata sul miglioramento della schedulazione dei set up

32

Migliorare la comunicazione interna per accrescere l’efficienza

24

Sviluppo e programmazione dei pannelli bordo macchina per la visualizzazione dei dati in tempo reale

40

Strumenti di automazione del magazzino

26

Metodologia SMED applicata alla gestione del magazzino e all’analisi dei flussi di lavoro

60

Definizione e impostazione dei KPI per il monitoraggio della performance

32

Implementazione del software di controllo della performance

32

Funzionalità avanzate e messa in rete delle isole robotizzate

20

Principi di settaggio e riconfigurazione delle isole robotizzate

20

Pannello di controllo per la programmazione dei parametri di produzione

8

Introduzione all’Agile Project Management nelle attività di programmazione software

20

Strumenti agili per la co-progettazione software

20

Framework Scrum applicato alla progettazione software per le isole robotiche

24

Design Centered Process

28

Business Intelligence: definizione e analisi dei KPI per la rilevazione in tempo reale dei dati/macchina

32

Business Intelligence e dashboard per il controllo dei dati da remoto: simulazioni operative

30

Customer Relationship Management: strumenti per la gestione digitale del cliente

40

Introduzione alle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0

10

Metodologie di analisi dei dati e scelte strategiche

30

Metodologia SMED supportata da nuovi software di gestione

40