Skip to main content

Titolo del progetto Futuro Sostenibile e Intelligente nel settore AUTOMOTIVE

Priorità 1Occupazione

Codice progetto 3909-0001-441-2025

Obiettivo specifico d) ESO4.4 promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute (FSE+).

L’industria automobilistica, nata artigianale alla fine dell’Ottocento, ha attraversato diverse trasformazioni fino all’attuale rivoluzione guidata dall’AI. Big data, sensori e macchine connesse potenziano produzione e controllo, mentre algoritmi predittivi anticipano guasti e riducono i fermi. Dopo la contrazione causata dai cambiamenti economici, il 2025 ha segnato una debole ripresa per il settore automotive; l’Italia, però, deve colmare il divario con l’Europa. L’analisi dei fabbisogni, svolta da Across in sinergia con quattro partner operativi, ha raccolto le esigenze di due aziende automotive del Vicentino, Mevis ed Euromeccanica, le quali intendono investire in formazione continua del proprio personale su alcuni temi ritenuti prioritari per favorire competitività e resilienza: pratiche aziendali green, Big Data e Intelligenza Artificiale, Inclusione e parità di genere. Il progetto risponde all’obiettivo specifico ES04.4 d) del PR Veneto FSE+ 2021-2027 e contribuisce al conseguimento delle priorità stabilite nella “Strategia di specializzazione Intelligente” della Regione Veneto relative all’ambito “Smart Manufacturing”, facendo riferimento alla traiettoria “IA per il rinnovo della formula aziendale”. La proposta progettuale si compone di 7 interventi, sia di formazione che di consulenza, e coinvolgerà 175 dipendenti delle due aziende. Parte della docenza e della consulenza sarà affidata ai partner operativi ITS Meccatronico Veneto, Leoales, GCP e Sharazad, i quali doteranno le aziende di metodi e strumenti capaci di renderle ancora più efficienti, sostenibili e competitive sui mercati globali.

DGR n. 441 del 22 aprile 2025 “Competenze per le nuove sfide della filiera Automotive”

Entità del contributo concesso pari a € 41.968,00

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione del Veneto.

I dati personali degli Interessati verranno trattati applicando rigorose misure di sicurezza, con modalità cartacee e telematiche nel rispetto della vigente normativa (Regolamento europeo n. 679/2016). L’informativa completa è disponibile, consultabile e scaricabile al seguente link: Informativa sul trattamento dei dati personali delle persone fisiche.