Titolo del progetto: Innovazione Umano-Centrica per il Terziario Digitale
Priorità 1 Occupazione
Codice progetto: 3909-0004-221-2025
Obiettivo specifico d) ESO4.4 promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute (FSE+).
Le aziende beneficiarie del progetto formative sono tutte PMI dedite ai servizi, che detengono la necessità di implementare nei loro processi organizzativi strumenti digitali, tecnologici ed AI. Affinché tali innovazioni siano utilizzate in modo etico e responsabile, le organizzazioni hanno deciso di investire nella formazione del personale per sfruttare appieno il potenziale delle tecnologie individuate. Il progetto è di carattere pluriaziendale, afferisce alla LINEA B della DGR 221 del 05 Marzo 2025, e desidera contribuire al conseguimento delle priorità regionali stabilite nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021-2027, facendo riferimento alla traiettoria SMART MANUFACTURING – 20 – INTELLIGENZA ARTIFICIALE per il rinnovo della formula aziendale. La proposta prevede interventi formativi e di consulenza, focalizzati sull’implementazione dell’Intelligenza Artificiale e sulla trasformazione digitale delle aziende partecipanti:
- Int. 1: Formazione sull’uso dell’IA nei servizi (chatbot, analisi dati, marketing predittivo, automazione).
- Int. 2: Consulenza per individuare strumenti IA adatti alle esigenze aziendali.
- Int. 3: Formazione sulla transizione digitale e sostenibilità ambientale (paperless, smart grid, cloud, CRM).
- Int. 4: Formazione sul benessere digitale in azienda (gestione stress, uso etico, diritto alla disconnessione).
- Int. 5: Formazione su leadership e team working per una efficace trasformazione digitale.
- Int. 6 Dematerializzazione nella transizione digitale e verde.
Grazie al progetto, le aziende hanno la possibilità di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale, economica che sono parte centrale delle tematiche ESG e degli obiettivi dell’Agenda 2030.
DGR n. 221 del 05/03/2025 FORMAZIONE CONTINUA – Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità
Entità del contributo concesso pari a € 46.364,00
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione del Veneto.