Skip to main content

Obiettivi

L’avviso è finalizzato alla concessione di contributi per il consolidamento delle farmacie rurali situate in comuni, frazioni o centri abitati con meno di 5000 abitanti. L’obiettivo è renderle strutture in grado di erogare servizi sanitari territoriali, migliorando la gamma di servizi offerti alla popolazione di queste aree marginalizzate.

across consulting

Beneficiari

Sono ammissibili al finanziamento le farmacie rurali ubicate in:

  • Comuni con popolazione non superiore a 5000 abitanti;
  • Frazioni o centri abitati con popolazione inferiore a 5000 abitanti, anche se situati in comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti.
across consulting

Spese ammissibili

Sono ammissibili unicamente le spese volte alla realizzazione dei seguenti ambiti di intervento, secondo una specifica lista di investimenti previsti dallo stesso avvio.

  • Ottimizzazione della dispensazione del farmaco: Riorganizzazione e implementazione dell’area di dispensazione e stoccaggio dei farmaci.
  • Partecipazione alla presa in carico del paziente cronico: Formazione specialistica, dotazioni tecnologiche e logistiche per il monitoraggio e la farmacovigilanza.
  • Prestazione di servizi di primo e secondo livello: Locazione e/o acquisto di dispositivi di telemedicina e analizzatori di sangue e urine, creazione di aree di accoglienza per l’erogazione dei servizi.

Sono ammissibili le spese direttamente connesse con la realizzazione dell’intervento, documentabili attraverso fatture e ricevute di pagamento, e sostenute a partire dal 1° febbraio 2020.

Misure dell’agevolazione

Il contributo pubblico erogabile per ciascuna farmacia rurale è pari a una quota massima del 66,67% del costo totale del progetto, con un importo massimo di 44.260 euro. La dotazione finanziaria complessiva è di 81.472.793,44 euro.

Tempistiche e modalità

La selezione delle proposte avviene con procedura automatica “a sportello”, tenendo conto dell’ordine cronologico di presentazione. Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite portale dedicato entro le ore 23:59 del 30 giugno 2025. La registrazione al portale è propedeutica alla presentazione della domanda e può essere realizzata fino al 10 giugno 2025.