La Regione Veneto finanzia imprese cinematografiche italiane ed europee per la produzione e la post-produzione cinematografica e audiovisiva in Veneto.
Beneficiari
L’impresa richiedente deve essere:
– una PMI contraddistinta dal codice ATECO, primario o secondario, J 59.11;
– avere sede in Italia o in paese UE;
– produttori indipendenti non è controllata da o collegata a emittenti;
– produttori unici o coproduttori dell’opera audiovisiva presentata o avere un contratto di produzione esecutiva con la società di produzione dell’opera audiovisiva.
Attività e spese ammissibili
Il contributo è inteso a sostenere la produzione e post-produzione delle seguenti tipologie:
A) Lungometraggi di finzione, serialità (finzione, documentale, docufiction), animazione.
B) Documentari, short e XR (Realtà Estesa).
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
a) Maestranze, personale tecnico e personale artistico del settore audiovisivo, dipendente a tempo determinato o indeterminato
b) Prestazioni di professionisti del settore audiovisivo e la fornitura di servizi connessi con il piano di produzione, da parte di soggetti residenti o aventi sede operativa in Veneto titolari di P.IVA
c) Noleggio di beni da parte di soggetti residenti o aventi sede operativa in Veneto e affitto di teatri e location in Veneto
d) Spese ricettive alberghiere per le maestranze e le figure professionali
Misura dell’agevolazione
La spesa minima ammissibile per produzioni di tipologia A) è di 200.000 €, mentre per la tipologia B) è di 20.000 €.
Il contributo a fondo perduto è concesso:
• Per la tipologia A) nella misura del 30% e fino ad un massimo di 300.000 €.
• Per la tipologia B) nella misura del 60% e fino ad un massimo di 50.000 €.
Tempistiche
Prima apertura: dalle ore 10.00 del 19 aprile 2023 alle ore 17.00 del 30 maggio 2023
Seconda apertura: dalle ore 10.00 del 3 ottobre 2023 alle ore 17.00 del 14 novembre 2023