Skip to main content

Titolo del progetto Canto e musica: che spettacolo!

Priorità 2 Istruzione e formazione

Codice progetto 3909-0001-490-2025

Obiettivo specifico g) promuovere l’apprendimento permanente, in particolare le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione flessibili per tutti, tenendo conto delle competenze imprenditoriali e digitali, anticipando meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale.

Il Veneto è un polo di primo piano per la musica dal vivo con oltre 400 milioni di euro di incassi, 23.072 imprese culturali e un pubblico in forte crescita, con presenze raddoppiate tra il 2021 e il 2023 e una spesa media individuale aumentata del 28% (dato SIAE). Grandi eventi trainano il mercato, ma la tenuta dipende da un fitto tessuto di festival, orchestre e cori diffusi su tutto il territorio. In questo ecosistema spicca Bassano del Grappa con un calendario tra i più densi del Veneto e una tradizione corale radicata. La domanda di competenze artistiche, tecniche e gestionali è in costante aumento, alimentata da turismo culturale, export creativo e nuove produzioni live. Il progetto proposto – in linea con l’obiettivo g) del PR Veneto FSE+ 2021-27 e rientrante nella Tipologia 1 della DGR 490/2025 – nasce per rispondere a questo fabbisogno. In partenariato con le realtà locali Artis APS, Giovani Voci Bassano, Cafè Touba APS, Filarmonica Bassanese, Parrocchia S. Maria in Colle, il progetto offre un percorso integrato che rafforza le competenze di chi è già attivo nel settore e crea nuove figure professionali, aumentando l’occupabilità locale. Le attività si articolano in tre aree complementari: 1.Artistica, con temi quali: tecniche vocali, direzione corale, versatilità di stile, preparazione alla performance, interpretazione vocale, ritmica Dalcroze. 2.Manageriale, con temi quali: fundraising e gestione amministrativa. 3.Tecnica, con temi quali: formazione impianto luci e audio di base per il live. Il progetto prevede anche un seminario conclusivo che diffonderà risultati e buone pratiche, favorendo rete e sostenibilità. Grazie anche a questo progetto il Bassanese consoliderà la propria vocazione creativa, formando professionisti capaci di alimentare un settore che è ormai asset strategico per l’economia e l’identità culturale del territorio.

DGR 490 del 02/05/2025 – CULTURA 2025 Un investimento sulla formazione degli operatori dello spettacolo

Entità del contributo concesso pari a € 79.375,20

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione del Veneto.