Nell’ambito delle risorse PR FESR 2021-2027 la Regione Veneto sostiene investimenti in favore di progetti di economia circolare che introducano cambiamenti nei processi produttivi, favorendo il riuso e/o l’utilizzo efficiente delle risorse, prevenzione alla produzione di rifiuti, ecodesign.
Beneficiari
Piccole e medie imprese attive e iscritte al registro delle imprese con regolarità contributiva e in assenza di procedure in corso.
Interventi
ammissibili
Le tipologie di interventi ammissibili sono la reingegnerizzazione:
a) del prodotto e/o del packaging del prodotto al fine di favorirne la durabilità, la riparabilità o le modalità di recupero, ivi inclusi gli impianti pilota;
b) impiantistica del processo o del prodotto volte alla sostituzione di materie prime o additivi utilizzati nel ciclo produttivo con rifiuti, End of Waste o sottoprodotti, ivi inclusi gli impianti pilota;
c) del ciclo produttivo e/o modifiche gestionali del ciclo produttivo e della supply chain al fine di migliorare l’efficienza nella produzione tramite la riduzione dei consumi di risorse e degli scarti di lavorazione, ivi inclusi gli impianti pilota;
d) del ciclo produttivo, anche in sinergia con diverse realtà produttive, che prevenga la produzione di rifiuti attraverso la creazione di una filiera di sottoprodotti.
I progetti possono essere avviati dal 01/01/2023 (se si opta per il regime de minimis) ma non conclusi.
Spese
ammissibili
a) Acquisto di impianti, macchinari, strumenti ed attrezzature: nuovi o usati
b) Spese relative ad immobili, edifici (20% della voce a) e terreni (10% della voce a)
c) Spese per opere edili e di impiantistica
d) Licenze e servizi informatici inclusi servizi in cloud e software SaaS
e) Brevetti e diritti di uso e sfruttamento
f) Consulenze specialistiche e servizi esterni: max 20% delle voci a), b), c), d), e)
g) Spese di garanzie
h) Costi indiretti: max 5%
Non sono ammessi leasing.
Misure
dell’agevolazione
È riconosciuto un contributo a fondo perduto sulla spesa ammissibile variabile in base al regime di aiuto scelto:
• De Minimis: fondo perduto del 70% per progetti di importo tra 50.000 € e 300.000 €
• Reg. 651/2014: fondo perduto del 55% per piccole imprese e del 45% per le medie imprese, per progetti compresi tra 300.000 € e 2.000.000 €
Tempistiche
Le domande potranno essere presentate a partire dal 23 aprile 2024 e fino 18 luglio 2024. È prevista una valutazione di merito dei progetti.